Il Treno del Sale: alla scoperta delle Saline di Volterra

Un viaggio nella storia e nella produzione dell’oro bianco toscano

Oggi le Saline di Volterra hanno accolto una tappa speciale del “Treno del Sale”, l’iniziativa organizzata da Ferrovie dello Stato Italiane per valorizzare le eccellenze del territorio e la loro storia.

Un viaggio che ha condotto quasi 500 persone alla scoperta dell’affascinante mondo del sale volterrano, tra cultura industriale, architettura iconica e una filiera produttiva unica nel suo genere.

Una tappa dal forte valore storico e simbolico

L’arrivo del treno, proveniente da Livorno, ha segnato l’inizio di un percorso immersivo nel cuore della salina. I partecipanti sono stati accolti negli spazi produttivi e hanno potuto assistere alla rievocazione storica della "pesa del sale" all’interno del celebre Padiglione Nervi, edificio monumentale progettato da Pier Luigi Nervi e da sempre simbolo della moderna architettura industriale italiana.

La rappresentazione, curata da figuranti in abiti d’epoca, ha fatto rivivere i gesti accurati e rituali che un tempo scandivano il lavoro quotidiano nelle saline: un momento che ha ricordato a tutti che il sale non è solo un prodotto, ma un patrimonio culturale radicato nella nostra identità.

Il programma è proseguito con la visita guidata agli impianti. I visitatori hanno potuto scoprire da vicino le tecnologie attuali di estrazione e trasformazione del salgemma, frutto di secoli di conoscenza, ingegno e tutela della risorsa naturale.

Un viaggio nel tempo che unisce:

  • la storia millenaria del sale a Volterra, dai bacini etruschi al sistema industriale moderno;
  • l’attenzione costante alla qualità del prodotto;
  • la cura per un territorio unico, in cui ambiente e cultura si fondono.

La giornata si è conclusa con una degustazione della birra al sale, prodotto simbolo dello spirito innovativo delle Saline: tradizione che si rinnova, ricerca di nuove forme di valorizzazione e un’esperienza del gusto che sorprende.

Tutti i partecipanti hanno avuto modo di conoscere il sale come elemento identitario, non solo come ingrediente essenziale nelle nostre tavole.

Un evento che apre nuove prospettive

La tappa del Treno del Sale rappresenta un’importante occasione di:

  • promozione del territorio e delle sue eccellenze produttive;
  • diffusione della cultura industriale e della sua storia;
  • apertura delle Saline a nuove forme di turismo esperienziale.

Per la nostra azienda è stato un onore accogliere Ferrovie dello Stato e tutti i viaggiatori, offrendo loro un’occasione per conoscere dall’interno uno dei siti produttivi più rappresentativi della Toscana.

Le nostre porte rimangono aperte a chi desidera vivere un’esperienza autentica e conoscere da vicino il percorso del nostro sale.

Condividi su